Servizi on-line

La produzione biologica nell'UE: un decennio di crescita

articolo-biologico-ue

La Direzione generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale della UE ha pubblicato il Market Brief che copre i dati sull'agricoltura biologica e l'evoluzione del settore biologico dell'UE nell'ultimo decennio, con elementi analitici sulla produzione biologica, la sostenibilità del settore biologico, le vendite biologiche, le importazioni di prodotti biologici e il tipo e la quantità di sostegno pubblico ricevuto dal settore biologico dell'UE.

La quota di terreni agricoli dell'UE destinati all'agricoltura biologica è aumentata di oltre il 50% nel periodo 2012-2020, con un incremento annuo del 5,7%. Nel 2020, il 9,1% della superficie agricola dell'UE è stata coltivata con il metodo biologico. In media, sebbene con differenze sostanziali tra gli Stati membri, le aziende agricole biologiche sono più grandi delle aziende agricole convenzionali e sono gestite da imprenditori più giovani. Facendo eco alla crescita della produzione, le vendite al dettaglio di prodotti biologici sono raddoppiate nell'UE tra il 2015 e il 2020. Sono queste alcune delle principali conclusioni del Market Brief sull'agricoltura biologica pubblicato dalla Commissione europea.
I quattro paesi dell'UE con la maggiore superficie coltivata biologicamente sono Francia, Spagna, Italia e Germania, che insieme rappresentavano il 52% del totale nel 2012 e il 59% nel 2020.

Le principali coltivazioni biologiche nell'UE sono rappresentate da prati permanenti (42%), seguiti dai foraggi verdi (17%), cereali (16%) e colture permanenti, come frutta, olivo e vigneto (11%). Nonostante una crescita significativa, la produzione animale biologica rappresenta ancora una piccola quota della produzione animale totale dell'UE, tra l'1% e il 7% a seconda del settore.

In un momento in cui è fondamentale per l'UE ridurre la propria dipendenza dai fertilizzanti per motivi geopolitici, ambientali ed economici, i dati della Farm Accountancy Data Network dell'UE (FADN) mostrano che le aziende agricole biologiche spendono molto meno per fertilizzanti e pesticidi rispetto alle aziende convenzionali. Le aziende a seminativo bio risparmiano dal 75 al 100% sui costi dei prodotti fitosanitari per ettaro e dal 45 al 90% sui costi dei fertilizzanti per ettaro rispetto alle aziende agricole convenzionali. Le aziende agricole biologiche hanno in media rese inferiori (5-30% in meno per le rese delle colture, ad esempio) e in alcuni settori hanno un maggiore bisogno di manodopera per produrre lo stesso valore di produzione delle aziende agricole convenzionali. Generano ancora un reddito per lavoratore simile o superiore grazie a prezzi più elevati e ad un maggiore sostegno da parte dell'UE, derivante principalmente dalla politica agricola comune (PAC).

Nel 2020, il 61,6% dei terreni dell'UE destinati all'agricoltura biologica ha ricevuto pagamenti di sostegno specifico per il biologico dalla PAC, con una media di 144 EUR/ha di sostegno della PAC e 79 EUR/ha di cofinanziamento nazionale. Gli agricoltori biologici nelle zone con vincoli naturali potrebbero ricevere un sostegno aggiuntivo, che incoraggia l'agricoltura nelle zone con svantaggi naturali. Anche altre misure di sviluppo rurale hanno sostenuto lo sviluppo della produzione biologica, compresi gli investimenti nelle pratiche di agricoltura biologica e gli aiuti per la commercializzazione e la promozione dei prodotti biologici. Nella nuova PAC (a partire dal 2023), la quota di SAU che riceverà il sostegno della PAC per l'agricoltura biologica è più elevata.

Il rapido incremento delle vendite di prodotti biologici mostra la crescita della domanda dei consumatori e il successo delle misure a sostegno della domanda. La crescita delle vendite di prodotti biologici è stata particolarmente forte durante la pandemia di COVID-19, intesa come conseguenza della maggiore attenzione dei consumatori ai problemi di salute, dell'aumento del consumo di cibo a casa e/o della carenza di alimenti convenzionali. Gli attuali sviluppi economici, come l'inflazione alimentare, tuttavia, influiscono sul potere d'acquisto dei consumatori dell'UE e incidono sulla domanda di prodotti biologici.

Il Market Brief pubblicato copre i dati sull'agricoltura biologica e l'evoluzione del settore biologico dell'UE nell'ultimo decennio, con elementi analitici sulla produzione biologica, la sostenibilità del settore biologico, le vendite biologiche, le importazioni di prodotti biologici e il tipo e la quantità di sostegno pubblico ricevuto dal settore biologico dell'UE. Descrive in che modo il sostegno dell'UE all'agricoltura biologica contribuirà a raggiungere le ambizioni del Green Deal e include una panoramica del sostegno alla conversione e al mantenimento dell'agricoltura biologica, nonché gli obiettivi per l'agricoltura biologica nei piani strategici della PAC. Viene prestata particolare attenzione allo sviluppo del settore dell'agricoltura biologica in alcuni Stati membri dell'UE, vale a dire Austria, Polonia, Repubblica Ceca, Francia e Romania. Il Report presenta anche le iniziative dell'UE per la promozione della ricerca e dell'innovazione nel settore biologico.

Per leggere l'articolo in lingua originale Organic farming in the EU: a decade of growth (europa.eu)

News
Prev Next

Biofach 2024: le prime anticipazioni

27-09-2023 Fiere ed eventi

Biofach 2024: le prime anticipazioni

Dal 13 al 16 febbraio 2024 gli attori del settore biologico si incontreranno nuovamente a Norimberga alla fiera leader mondiale degli alimenti biologici per creare insieme un futuro più sostenibile. Info partecipazione QUI

Leggi tutto...

Seconda proroga per utilizzo di fibra di agrumi non biologica

24-07-2023 Normativa

Seconda proroga per utilizzo di fibra di agrumi non biologica

Con Nota N.0389142 del 24/07/2023, il MASAF ha autorizzato l’uso di fibra di agrumi non biologica per la produzione di prodotti biologici trasformati per un periodo di sei mesi a partire dal 18/07/2023.

Leggi tutto...

Mercato vitivinicolo biologico: dati e prospettive

23-06-2023 Varie

Mercato vitivinicolo biologico: dati e prospettive

Il SINAB, Sistema di Informazione Nazionale sull'Agricoltua Biologica, ha pubblicato una interessante relazione di settore del vino biologico che rientra nella collana di pubblicazioni prevista nel Progetto DimecobioIV, volto alla definizione delle dimensioni economiche del...

Leggi tutto...

Gli scenari nel canale H.O.R.E.C.A. per il settore biologico

23-06-2023 Varie

Gli scenari nel canale H.O.R.E.C.A. per il settore biologico

Il 26 maggio scorso si è svolto un evento dedicato a delineare gli scenari nel canale H.O.R.E.C.A. per il settore biologico. ISMEA ha presentato un'indagine realizzata in collaborazione con FIPE e AssoBio.

Leggi tutto...

Novità IMPORTAZIONE prodotti biologici da Paesi Terzi

22-06-2023 Normativa

Novità IMPORTAZIONE prodotti biologici da Paesi Terzi

In data odierna è stato pubblicato il Reg. UE 1202/23 di modifica del Regolamento 2325/21 relativo alle importazioni di prodotti biologici da paesi terzi.

Leggi tutto...

Attenzione: fertilizzanti non conformi dalla Cina

19-05-2023 Normativa

Attenzione: fertilizzanti non conformi dalla Cina

Si segnala un'allerta dalla Francia riguardante la possibile presenza sul mercato italiano di fertilizzanti provenienti dalla Cina, dichiarati conformi per l'uso in agricoltura biologica ma risultati non conformi ai sensi del REG 2021/1165.

Leggi tutto...

Impiego alga lithothamnio come ingrediente nei prodotti biologici

04-05-2023 Normativa

Impiego alga lithothamnio come ingrediente nei prodotti biologici

L'impiego dell'alga lithothamnio come ingrediente nei prodotti biologici è stato al centro di una lunga discussione tecnica in ambito COP a seguito della sentenza della Corte di Giustizia Europea. Nell'ultimo incontro di marzo la Commissione...

Leggi tutto...

Autorizzazione lecitina di girasole fluida non biologica – art. 25 del Reg. UE 2018/848

02-05-2023 Normativa

Autorizzazione lecitina di girasole fluida non biologica – art. 25 del Reg. UE 2018/848

Il MASAF con Nota 0227220 del 02/05/2023 ha autorizzato, ai sensi dell'art. 25 del Reg. UE 2018/848, l'uso di lecitina di girasole fluida non biologica per la produzione di prodotti biologici trasformati per un periodo...

Leggi tutto...

La produzione biologica nell'UE: un decennio di crescita

17-04-2023 Varie

La produzione biologica nell'UE: un decennio di crescita

La Direzione generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale della UE ha pubblicato il Market Brief che copre i dati sull'agricoltura biologica e l'evoluzione del settore biologico dell'UE nell'ultimo decennio, con elementi analitici sulla produzione biologica,...

Leggi tutto...

Biodistretti Biologici: in G.U. il decreto

28-02-2023 Normativa

Biodistretti Biologici: in G.U. il decreto

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 23 febbraio 2023 il testo del decreto 28 dicembre 2022, nel quale vengono indicati i requisiti e le condizioni per la costituzione e il riconoscimento...

Leggi tutto...