Servizi on-line

Documenti di transazione (DTPB)

Con la definitiva entrata in vigore del nuovo regolamento europeo relativo alle produzioni biologiche, Bioagricert rinnova e aggiorna la piattaforma www.trasparente‐check.com che già da molti anni permette la pubblicazione on-line di tutti i certificati emessi e delle transazioni di vendita dei prodotti biologici che avvengono fra operatori controllati.

[Text available also in English and Romanian]

Trasparente-check favorisce lo scambio di informazioni fra Autorità pubbliche e Organismi di Controllo e incentiva e facilita i controlli incrociati tra gli operatori della filiera bio.      

Il sistema prevede l'utilizzo di codifiche ufficiali che permettono il collegamento delle attività aziendali (codifiche attività economiche ATECO) alle categorie di prodotti (classificazione statistica dei prodotti CPA) fino al prodotto stesso, nonché di costituire una banca dati degli acquirenti identificati anche tramite il rispettivo Organismo di Controllo, per rendere maggiormente efficace lo scambio di informazioni.
La piattaforma permette l'accesso autenticato dei vari attori coinvolti nell'attività di certificazione e negli scambi commerciali in filiera bio e consente una connessione diretta con le banche dati di Bioagricert, migliorando lo scambio di informazioni e le garanzie della filiera, sempre salvaguardando gli aspetti di riservatezza necessari.                                                                                                                                                                                                                                

Documenti di Transazione Prodotti Biologici (DTPB)

Il sistema per l'emissione dei DTPB è direttamente collegato al "Certificato di Conformità" rilasciato da Bioagricert che autorizza l'azienda a dichiarare la conformità dei prodotti commercializzati.
Nei DTPB è sempre riportato un codice alfanumerico a 4 caratteri (che identifica l'operatore controllato e l'organismo di controllo) e il codice categoria derivante da una codifica ufficiale, che caratterizza appunto la categoria di appartenenza dei prodotti aziendali. Tali codici sono sempre riportati nel Certificato di Conformità rilasciato da Bioagricert.

schema certificato conformita

Tutti gli operatori licenziatari che richiedono il Certificato di conformità con fini di vendita e cessione del prodotto potranno registrarsi sito Bioagricert accedendo all'area Documenti di transazione ai fini dell'emissione del DTPB.
Per le aziende che commercializzano prodotto confezionato ed etichettato, i codici di controllo (cod. OdC e cod. operatore) riportati in etichetta permettono di soddisfare gli obblighi richiesti dalla normativa in vigore ai fini della immissione sul mercato dei prodotti biologici.

ATTENZIONE!

I Documenti Giustificativi e i Certificati di Conformità emessi ai sensi del vecchio Reg. CE 834/07 e ancora in vigore rimarranno validi fino a naturale scadenza e, comunque, non oltre il 31/12/2022.
Tali documenti potranno essere utilizzati per commercializzare le produzioni biologiche anche ai sensi del nuovo Reg. UE n. 848/18.
Il documento di certificazione per le produzioni biologiche, che fino ad ora era rappresentato dal "Documento giustificativo" congiuntamente al relativo allegato "Certificato di conformità", sarà in futuro costituito da un unico documento, denominato "Certificato", redatto secondo il formato comune europeo riportato nell'allegato VI del nuovo regolamento.
I documenti di certificazione, ancora in vigore, saranno gradualmente sostituiti con il nuovo "Certificato" man mano che procedono le attività di sorveglianza, le ispezioni in campo e/o le verifiche documentali richieste in caso di estensione e rinnovo dei certificati già emessi.
Entro il 31.12.2022 tutti gli operatori dovranno comunque disporre del nuovo certificato.

Certificati di transazione

La piattaforma Trasparente-check permette l'emissione, sempre via web, di specifiche tipologie di certificati di transazione necessari per l'esportazione verso mercati e destinazioni particolari, vedi ad esempio: Certificati di export NOP, Certificati di Export Corea e Certificati di Lotto generici (i Certificati di Import in EU si inseriscono sulla piattaforma Traces).
In fase di compilazione dei documenti di transazione o dei certificati, gli acquirenti ed i destinatari materiali delle merci sono identificati con il rispettivo codice fiscale.
Gli stessi acquirenti o destinatari possono registrarsi sul sito e verificare in tempo reale tutti i documenti di transazione o certificati nei quali ricoprono il ruolo di acquirente o di destinatario.
Il sistema trova la corrispondenza fra l'acquirente/venditore e l'utente registrato tramite il codice fiscale; pertanto, è importante che chi si registra usi il codice fiscale corretto.
L'accesso al sistema permette, applicando gli opportuni filtri, di fare delle statistiche e di estrarre i dati delle transazioni in tabelle riepilogative.
Tutti i dati delle transazioni saranno conservati e saranno verificabili e stampabili per un tempo minimo di 5 anni dalla data di rilascio del documento di transazione, fungendo, quindi, da archivio.
Tutti i documenti presenti sul sito in uno stato di visibilità per gli acquirenti/destinatari registrati, sono da considerare ufficiali e validi secondo le indicazioni riportate sugli stessi e riepilogate a seguire.
La stampa, la firma, l'invio del cartaceo, non è indispensabile (se non per casistiche molto particolari); eventuali modifiche/revoche saranno effettuate direttamente su web e comunicate ai soggetti interessati.

Chi può accedere alla piattaforma Trasparente Check?

Aziende Controllate
Tutte gli operatori controllati, una volta ricevuto il certificato per la commercializzazione e cessione del prodotto possono registrarsi nell'area specifica sul sito www.bioagricert.org "Documenti di transazione", seguendo le indicazioni riportate. Confermata la registrazione, sarà possibile compilare e stampare i documenti in accompagnamento alle transazioni di prodotti biologici.
Presso le aziende venditrici certificate che utilizzano software gestionali proprietari e fanno numerose transizioni di vendita, Bioagricert è in grado di attivare una procedura per la importazione dei dati direttamente sul web, senza passare per l'inserimento diretto delle singole transazioni.
Questa modalità, oltre a rendere disponibili i documenti di certificazione su web come già indicato, permette, previa approvazione delle indicazioni e delle diciture, di riportare le dichiarazioni di conformità sui propri documenti fiscali (DDT o fatture accompagnatorie, ecc.), facendo salvi i requisiti minimi obbligatori previsti dalle norme sull'AB (origine, classificazione, Organismo di certificazione, norma di riferimento).

Studi Tecnici
Quanto l'azienda è seguita da uno studio tecnico potrà essere lo stesso studio, opportunamente autorizzato da Bioagricert, a sostituirsi all'azienda per l'inserimento delle transazioni.

Acquirenti
Previa registrazione, come già indicato per le "aziende controllate" tutti gli acquirenti di aziende certificate da Bioagricert, avranno la possibilità di verificare la regolare comunicazione a Bioagricert delle transazioni di cui sono destinatari.

Il personale di Bioagricert resta a completa disposizione per qualsiasi dubbio o richiesta di chiarimento, telefonicamente o via mail.

 

News
Prev Next

SANA, le anticipazioni sulla 35a edizione

30-05-2023 Fiere ed eventi

SANA, le anticipazioni sulla 35a edizione

Si rinnova l'appuntamento con SANA, 35° Salone internazionale del biologico e del naturale, da quest'anno interamente B2B: produttori, distributori, buyer, istituzioni e organismi di controllo si danno appuntamento a BolognaFiere per restare aggiornati sulle ultime...

Leggi tutto...

Proroga Programmi Annuali di Produzione al 15 giugno

22-05-2023 Normativa

Il termine di presentazione dei Programmi Annuali di Produzione, individuato dal Decreto Dipartimentale n. 22877 del 17 gennaio 2023 all'art. 1, comma 1, è prorogato dal 15 maggio al 15 giugno 2023.

Leggi tutto...

SANA 2023: il mondo della cosmesi naturale e sostemibile

22-05-2023 Fiere ed eventi

SANA 2023: il mondo della cosmesi naturale e sostemibile

Il mondo della cosmesi naturale e sostenibile secondo le rilevazioni di Cosmetica Italia (Associazione Nazionale Imprese Cosmetiche), con quasi 3 miliardi di euro di consumi (+9% sul 2021), rappresenta un quarto degli acquisti di cosmetici...

Leggi tutto...

Attenzione: fertilizzanti non conformi dalla Cina

19-05-2023 Normativa

Attenzione: fertilizzanti non conformi dalla Cina

Si segnala un'allerta dalla Francia riguardante la possibile presenza sul mercato italiano di fertilizzanti provenienti dalla Cina, dichiarati conformi per l'uso in agricoltura biologica ma risultati non conformi ai sensi del REG 2021/1165.

Leggi tutto...

Impiego alga lithothamnio come ingrediente nei prodotti biologici

04-05-2023 Normativa

Impiego alga lithothamnio come ingrediente nei prodotti biologici

L'impiego dell'alga lithothamnio come ingrediente nei prodotti biologici è stato al centro di una lunga discussione tecnica in ambito COP a seguito della sentenza della Corte di Giustizia Europea. Nell'ultimo incontro di marzo la Commissione...

Leggi tutto...

Autorizzazione lecitina di girasole fluida non biologica – art. 25 del Reg. UE 2018/848

02-05-2023 Normativa

Autorizzazione lecitina di girasole fluida non biologica – art. 25 del Reg. UE 2018/848

Il MASAF con Nota 0227220 del 02/05/2023 ha autorizzato, ai sensi dell'art. 25 del Reg. UE 2018/848, l'uso di lecitina di girasole fluida non biologica per la produzione di prodotti biologici trasformati per un periodo...

Leggi tutto...

La produzione biologica nell'UE: un decennio di crescita

17-04-2023 Varie

La produzione biologica nell'UE: un decennio di crescita

La Direzione generale dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale della UE ha pubblicato il Market Brief che copre i dati sull'agricoltura biologica e l'evoluzione del settore biologico dell'UE nell'ultimo decennio, con elementi analitici sulla produzione biologica,...

Leggi tutto...

Biodistretti Biologici: in G.U. il decreto

28-02-2023 Normativa

Biodistretti Biologici: in G.U. il decreto

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 23 febbraio 2023 il testo del decreto 28 dicembre 2022, nel quale vengono indicati i requisiti e le condizioni per la costituzione e il riconoscimento...

Leggi tutto...

Deroga al criterio di ammissibilità C03 della scheda intervento “SRA29-pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di…

17-02-2023 Normativa

Deroga al criterio di ammissibilità C03 della scheda intervento “SRA29-pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica

Il MASAF, con Nota 0105066 del 15/02/2023 ha comunicato la Deroga al criterio di ammissibilità C03 della scheda intervento "SRA29-pagamento al fine di adottare e mantenere pratiche e metodi di produzione biologica.

Leggi tutto...

Certificazione Gluten free: pubblicata la nuova edizione del disciplinare Bioagricert

10-02-2023 Normativa

Certificazione Gluten free: pubblicata la nuova edizione del disciplinare Bioagricert

Bioagricert ha recentemente pubblicato una nuova edizione del disciplinare per la certificazione dei prodotti senza glutine. Il nuovo disciplinare accoglie tutti gli aggiornamenti normativi ed esperienze nel settore e definisce i requisiti per la certificazione di...

Leggi tutto...