Skip to content

A Bologna torna SANA Food. Per un fuori casa più buono, più sano, più green

La manifestazione b2b cresce e si arricchisce di nuovi protagonisti. Per la prima volta, Slow Food Promozione sarà tra i partner dell’evento, nel segno di un’alimentazione sostenibile e consapevole. Confermata la contemporaneità con Slow Wine Fair.

Dal 22 al 24 febbraio 2026, SANA Food torna a BolognaFiere con uno sguardo sempre più b2b sul futuro del cibo fuori casa. Il suo orientamento è ancora più marcatamente rivolto ai visitatori professionali che vogliono diversificare la propria proposta nell’Horeca, nel canale specializzato tradizionale e nel risto-retail, e che cercano realtà produttive selezionate per la loro autenticità, coerenza e innovazione, e perché incentrate su valori quali il rispetto per la terra, per il cibo e le persone.

Protagonista di SANA Food sarà tutto ciò che è biologico, biodinamico, veg, DOP, IGP, STG e funzionale. Per consolidare il ruolo della manifestazione nei settori del biologico e del veg, sono confermate le storiche collaborazioni con FederBio, da sempre ambasciatrice di filiere bio certificate e rispettose dell’ambiente, e con V-Label Italia, marchio internazionale di riferimento per la certificazione dei prodotti vegetariani e vegani, sinonimo di trasparenza e fiducia per i consumatori.

Accanto alle categorie merceologiche del bio e del veg, attraverso percorsi tematici e presentazioni guidate saranno proposti nuovi focus sull’olio extravergine di oliva, l’aceto balsamico e il miele.

SANA Food presenterà, inoltre, l’inedita Social Food Area, dedicata a produzioni agricole solidali e sostenibili, nate da percorsi di reinserimento sociale o da terreni confiscati alla criminalità.

Sul fronte delle partnership, novità dell’edizione 2026 è quella con Slow Food Promozione. Nata per promuovere un’alimentazione consapevole e dalla forte impronta etica, attenta alla salute e alla sostenibilità, porterà nell’area espositiva di SANA Food produttori selezionati di Slow Food che rappresentano il meglio della biodiversità, oltre ad appuntamenti formativi, degustazioni e tavole rotonde sui principali temi al centro del dibattito sulle politiche agroalimentari.

Ad arricchire l’offerta di SANA Food contribuirà, poi, la contemporaneità con la Slow Wine Fair: organizzata da BolognaFiere insieme a Slow Food, la fiera del vino buono, pulito e giusto sarà allestita in due padiglioni adiacenti a quello di SANA Food, tutti accessibili con un unico biglietto di ingresso. Il pubblico professionale della ristorazione commerciale e collettiva e della vendita al dettaglio potrà così visitare entrambe le manifestazioni e intraprendere un percorso che valorizza il rapporto tra cibo e vino sostenibili e di alta qualità, beneficiando di una piattaforma integrata di business, networking e formazione.

Tra gli appuntamenti imperdibili per i professionisti del biologico, si segnala la settima edizione di Rivoluzione Bio, che rappresenta, in Italia, il più autorevole momento di riflessione sulle tematiche del biologico tra business leader, esperti e istituzioni. Durante l’evento, che mira a valorizzare l’agroalimentare biologico come leva strategica per lo sviluppo del Paese, saranno illustrati in anteprima i dati dell’Osservatorio SANA 2026 sui consumi nel canale Horeca e sulle esportazioni bio.

Grazie al supporto di Agenzia ICE, gli operatori avranno ampie opportunità di matchmaking con oltre 200 buyer internazionali accuratamente profilati (importatori e distributori Horeca), mentre dall’Italia saranno selezionati ristoranti di alta gamma ed eco-boutique, osterie storiche, enoteche, servizi di catering e mense scolastiche, locali di cucina sostenibile, negozi bio, gastronomie gourmet, botteghe del commercio equo e solidale, e Gruppi di Acquisto Solidale.

Le aree eventi della manifestazione ruoteranno intorno a OoH! Lab, che proporrà degustazioni, incontri e masterclass per il canale Horeca, e alla Lab Academy, che ospiterà workshop, seminari e convegni.

SANA Food è organizzata da BolognaFiere con il supporto di Agenzia ICE per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con FederBio e Slow Food Promozione, e in partnership con V Label Italia.

La manifestazione è patrocinata dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, dalla Regione Emilia-Romagna, dal Comune di Bologna e dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianata e Agricolutra di Bologna.

Per informazioni sulle modalità di adesione come espositore clicca QUI

Per parlare direttamente con un referente di SANA clicca QUI

Torna su
Cerca