SQN Benessere Animale
Il Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQNBA) è una norma tecnica regolamentata, istituita ai sensi dell’articolo 224-bis del Decreto-Legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito con modificazioni dalla Legge 17 luglio 2020, n. 77, e disciplinata dal Decreto Interministeriale n. 341750 del 2 agosto 2022.
Il sistema ha l’obiettivo di definire requisiti di salute e benessere animale superiori a quelli previsti dalla normativa europea e nazionale vigente, promuovendo pratiche zootecniche più sostenibili e trasparenti lungo l’intera filiera.
L’adesione al SQNBA è volontaria e consente agli operatori conformi di accedere a un sistema di certificazione riconosciuto a livello nazionale. La certificazione è rilasciata da Organismi di Controllo terzi, come Bioagricert, accreditati e autorizzati dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF).
Il concetto di Benessere Animale, come definito dal decreto, si fonda su un approccio integrato che considera:
- il rispetto delle caratteristiche etologiche delle specie allevate;
- le modalità di allevamento e la densità animale;
- l’alimentazione e lo stato sanitario degli animali;
- la biosicurezza aziendale e il monitoraggio dell’uso del farmaco veterinario;
- le condizioni di trasporto e la gestione delle emissioni ambientali.
L’adesione al sistema è aperta a tutti gli operatori che si impegnano ad applicare i requisiti previsti e a sottoporsi ai relativi controlli. Il SQNBA persegue una duplice finalità:
- valorizzare produzioni di qualità superiore;
- garantire un livello di benessere animale più elevato rispetto agli standard minimi di legge.
Pre-requisito per l’adesione al sistema di certificazione SQNBA è la conformità al ClassyFarm.
Chi può aderire? Operatori della produzione primaria e del settore alimentare
Operatori della produzione primaria
Si intendono come tali le persone fisiche o giuridiche responsabili della gestione di animali o prodotti primari di origine animale, anche per periodi limitati. Tali operatori devono essere identificabili tramite Codice Fiscale e risultare intestatari di un numero di registrazione univoco dello stabilimento, registrato nella Banca Dati Nazionale (BDN).
Sono equiparate agli operatori della produzione primaria anche:
- Cooperative o altre forme associative riconosciute composte da operatori che aderiscono allo stesso metodo di allevamento previsto dal SQNBA. In questi casi, la forma associativa è responsabile del rispetto dei requisiti del sistema e intestataria del certificato di conformità riferito a tutti gli stabilimenti associati.
Operatori del settore alimentare
Rientrano in questa categoria le persone fisiche o giuridiche responsabili del rispetto della normativa in materia di sicurezza alimentare nell’ambito dell’impresa sotto il proprio controllo.
L’adesione può avvenire:
- Singolarmente, da parte dell’impresa interessata;
- Collettivamente, sotto forma di Gruppo di Operatori.
Link istituzionali:
https://www.masaf.gov.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/18448
Sitografia:
SQNBA ed i finanziamenti
Nel caso di adesione SQNBA per i metodi di allevamento che prevedono il pascolo, sono previsti finanziamenti comunitari. Per informazioni di dettaglio rivolgersi al proprio centro di assistenza o consulente
Per informazioni
Alex Marchetti (Responsabile di Schema): alex.marchetti@bioagricert.org
Ruggero Amato (Valutatore e Auditor SQNBA): ruggero.amato@bioagricert.it – Cell. 320 4886770
Donato Ferrucci (Responsabile formazione e divulgazione SQNBA): donato.ferrucci@bioagricert.it – Cell. 370 3008891