Dal 22 al 24 febbraio 2026, SANA Food torna a BolognaFiere per rivolgere al futuro del cibo fuori casa uno sguardo ancora più marcatamente b2b e sempre più orientato verso il mondo della ristorazione specializzata e delle gastronomie.
Per consolidare il suo ruolo di riferimento nei settori biologico e veg, SANA Food rinnova le storiche collaborazioni rispettivamente con FederBio, ambasciatrice delle filiere certificate e rispettose dell’ambiente, e con V-Label Italia, il marchio di certificazione vegetariana e vegana più riconosciuto a livello mondiale, sinonimo di trasparenza e fiducia per i consumatori.
Accanto a queste conferme, tra le novità dell’edizione 2026 spicca la partnership con Slow Food Promozione, che condivide con SANA Food l’approccio centrato su un’alimentazione consapevole, etica e sostenibile, attenta alla salute delle persone e del pianeta. L’area espositiva di SANA Food si arricchirà così di produttori Slow Food selezionati che rappresentano il meglio della biodiversità, insieme a degustazioni, tavole rotonde e appuntamenti formativi sui temi chiave delle politiche agroalimentari.
Non solo. Con un unico biglietto d’ingresso, la business community di SANA Food potrà intraprendere un itinerario food&wine unico in Italia visitando anche la Slow Wine Fair. Allestita in contemporanea, e in due padiglioni adiacenti, a SANA Food, la Slow Wine Fair è l’unica fiera internazionale del vino buono, pulito e giusto. Organizzata da BolognaFiere in collaborazione con Slow Food e giunta alla quinta edizione, la sua sinergia con SANA Food offrirà al pubblico professionale – dalla ristorazione commerciale e collettiva alla vendita al dettaglio – un’esclusiva piattaforma commerciale, di networking e formazione dedicata all’eccellenza agroalimentare.
E con il supporto di Agenzia ICE, SANA Food si consolida come un hub internazionale per l’Horeca e il risto-retail, favorendo l’incontro tra produttori, buyer e operatori da tutto il mondo.

