La Sicilia ha chiesto e ottenuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari Forestali e del Turismo una deroga al decreto che, di fatto, limitava la possibilità di coltivare grano duro biologico solo dopo l’avvicendarsi di almeno due cicli di colture principali di specie differenti, uno dei quali destinato a leguminosa.
Il che, tradotto in parole semplici, avrebbe significato che gli agricoltori siciliani avrebbero prodotto grano duro sullo stesso appezzamento una sola volta in un triennio, con un’indubbia penalizzazione economica.
L’Assessore regionale per l’Agricoltura, Edy Bandiera, dopo avere ottenuto il parere favorevole del Ministero, ha pertanto prontamente emanato un decreto, supportato da adeguata documentazione tecnico scientifica redatta dai rappresentanti dei Dipartimenti di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali delle Università degli Studi di Catania e Palermo, adottando la seguente deroga: “In Sicilia si consente l’adozione di rotazioni quadriennali all’interno delle quali siano previste non meno di tre specie principali differenti, almeno una delle quali leguminosa”.
Si ritorna pertanto alla tradizionale semina biennale del grano duro, che vanta una tradizione secolare, basti pensare alla rotazione grano duro/fava da sempre presente nei nostri ordinamenti colturali.
Leggi l'articolo completo, clicca QUI
27-01-2023 Fiere ed eventi
Fra due settimane aprirà le porte la Fiera BIOFACH. Bioagricert vi spetta al Padiglione 1 stand 411. Non mancate!
Leggi tutto...23-01-2023 Webinar
Certificazione BRCGS: la nuova versione 9 dello standard e le nuove sfide per la valutazione della sicurezza del food-packaging Mercoledì 8 febbraio 2023, ore 10,00 – 12,00 su piattaforma GoToWebinar
Leggi tutto...23-01-2023 Normativa
Aggiornate le liste dei mezzi tecnici e additivi ammessi per le produzioni biologicheLo scorso 18 gennaio 2023 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2023/121 che modifica e rettifica il Regolamento (UE) 2021/1165 per quanto attiene...
Leggi tutto...19-01-2023 Webinar
Vuoi rivedere il webinar SQNPI: adempimenti per le aziende, modalità operative e sistema di controllo del 12 gennaio 2023?
Leggi tutto...19-01-2023 Normativa
MASAF dispone la proroga di ulteriori 6 mesi per utilizzo in deroga di ingrediente fibra di agrumi non biologico. La deroga, prevista dal Reg. UE 848/18 all'art. 25 viene concessa dall' autorità competente su richiesta presentata...
Leggi tutto...18-01-2023 Normativa
Con DM 022877 del 17 gennaio 2023 il MASAF ha prorogato dal 31 gennaio al 15 maggio 2023 il termine di presentazione dei Programmi Annuali di Produzione.
Leggi tutto...16-01-2023 Fiere ed eventi
La sfida, al centro del CONGRESSO BIOFACH 2023 (Norimberga 14-17 febbraio), è quella di delineare sistemi agroalimentari efficienti, efficaci, equi, affidabili e trasparenti, migliorandone al contempo la sostenibilità.
Leggi tutto...03-01-2023 Normativa
Come era stato preannunciato (pur garantendo a tutti noi la giusta dose di brivido!), lo scorso 31 dicembre 2022 è stato pubblicato il tanto atteso DM n. 658304 del 22 dicembre 2022 che proroga fino...
Leggi tutto...02-01-2023 Normativa
Bioagricert ha ottenuto il ricoscimento da DEFRA, Department for Environment, Food & Rural Affairs, per l'esportazione di prodotti biologici in UK.
Leggi tutto...16-11-2022 Webinar
Non sei riuscito a partecipare al webinar del 1° dicembre 2022 sulla nuova PAC 2023-2027?
Leggi tutto...2020 © Bioagricert Srl - Tutti i diritti riservati