Servizi on-line

Nuove restrizioni Ue sul rame in agricoltura, gli effetti sui produttori biologici

Il 1° Febbraio entra in vigore il Regolamento di Esecuzione (UE) n° 1981 della Commissione del 13 dicembre 2018 (LINK) che rinnova l'approvazione delle sostanze attive composti di rame, come sostanze candidate alla sostituzione, in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009.

La Commissione Europea, accogliendo il parere della Commissione Paff (Plants, Animals, Food and Feed), ha deciso di rinnovare l’autorizzazione all’impiego dei prodotti antiparassitari a base di rame esclusivamente per gli impieghi che comportano un’applicazione totale non superiore a 28 kg di rame per ettaro nell'arco di 7 anni.

Gli Stati membri possono decidere di fissare un valore massimo di applicazione annuo non superiore a 4 kg/ha di rame.

In pratica il limite massimo per l’impiego del rame (per tutti gli agricoltori, non solo quelli biologici) passa dai 6 kg/ettaro/anno a 28 kg in 7 anni (mediamente 4 kg/ettaro/anno) consentendo un meccanismo di flessibilità a seconda dell’andamento stagionale per cui un agricoltore può ridurre un anno la dose ad ettaro ed aumentarla in quello successivo purché nei 7 anni non superi il quantitativo massimo dei 28 kg.

Il rame è uno dei fungicidi più utilizzati in agricoltura, in particolare per le produzioni biologiche, ma è spesso sotto attacco per i rischi ambientali, trattandosi di un elemento poco mobile che tende ad accumularsi negli strati superficiali dei suoli.

Per questo le norme europee in materia di produzioni biologiche, in particolare il Reg. CE 889/2008, già da molti anni prevedono un limite massimo 6 kg di rame per ettaro l'anno. Per le colture perenni, in deroga a quanto sopra, gli Stati membri possono autorizzare il superamento, in un dato anno, del limite massimo di 6 kg di rame a condizione che la quantità media effettivamente applicata nell'arco dei cinque anni costituiti dall'anno considerato e dai quattro anni precedenti non superi i 6 kg (=30 Kg per ettaro l’anno).

Contando sul fatto che il MiPAAFT eviti di stabilire il limite massimo dei 4 kg/ettaro/anno, significa che gli agricoltori biologici ora dovranno rispettare il limite di 6 Kg ettaro l’anno (fino a sforarlo nel rispetto delle disposizioni applicative regionali) a condizione di non superare i 28 Kg ettaro nel settennio, così come previsto dalla legge generale valida per tutti gli agricoltori.

I nuovi limiti imposti dalla Commissione Europea penalizzeranno soprattutto i produttori biologici che non spesso non dispongono di validi prodotti alternativi. Si rischia, inoltre, di incentivare un fenomeno già diffuso: l’uso di fertilizzanti a base rameica ad alto dosaggio come succedanei dei prodotti per la difesa.

Si ricorda che, in base al DM n.15692 che definisce le misure applicate a seguito di non conformità nel biologico, il “superamento dei limiti consentiti nell’utilizzo del rame per la difesa delle colture” costituisce inosservanza punita dall’Organismo di Controllo con il provvedimento di “Diffida” (casistica D1.07).

Da oggi il superamento del nuovo limite di 28 Kg ettaro l’anno - al termine dei sette anni - può diventare motivo di sanzioni ben più gravi emesse dalle autorità pubbliche nei casi di mancato rispetto delle norme di impiego dei prodotti fitosanitari.

Sebbene qualcuno teorizzi il prevalere della disciplina specialistica (normativa del biologico) rispetto a quella generale, il rischio di incappare in pesanti sanzioni diventa rilevante.

Rimane poi il problema più grave: i composti di rame continuano ad essere considerate dalla Commissione EU delle sostanze candidate alla sostituzione a norma dell'articolo 24 del regolamento (CE) n. 1107/2009. Questo significa che con tutta probabilità sanno banditi al termine del prossimo settennio. Diventa vitale, pertanto, la ricerca alternative efficaci per tutte le tipologie di prodotti biologici.

News
Prev Next

Linea Guida della Commissione per l'etichettatura dei vini

24-11-2023 Normativa

Linea Guida della Commissione per l'etichettatura dei vini

Pubblicata la Linea Guida predisposta dalla Commissione in tema di etichettatura dei vini.                    

Leggi tutto...

Lecitina di Girasole fluida-proroga deroga

16-11-2023 Normativa

Lecitina di Girasole fluida-proroga deroga

Il Masaf ha rilasciato una prima proroga della deroga per utilizzo di lecitina di girasole fluida non biologica.        

Leggi tutto...

Al via i biglietti per BIOFACH 2024!

16-11-2023 Fiere ed eventi

Al via i biglietti per BIOFACH 2024!

Da oggi disponibili on line i biglietti per il prossimo BIOFACH di Norimberga alla tariffa più bassa!          

Leggi tutto...

Materiali e Registrazione Webinar: Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata. Stato dell'arte e opportunità

07-11-2023 Webinar

Materiali e Registrazione Webinar: Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata. Stato dell'arte e opportunità

Il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata - SQNPI www.reterurale.it/produzioneintegrata è uno schema di certificazione che ha come obiettivo la valorizzazione delle produzioni agricole vegetali e consente di utilizzare il relativo marchio sul prodotto...

Leggi tutto...

Nuovo regolamento UE 2023/2419: finalmente pari dignità al pet food biologico

30-10-2023 Normativa

Nuovo regolamento UE 2023/2419: finalmente pari dignità al pet food biologico

Il 27 ottobre 2023 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2023/2419 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 ottobre 2023, relativo all'etichettatura degli alimenti biologici per animali da compagnia.

Leggi tutto...

Reg. UE 2023/2229: alcune novità interessanti nelle liste delle sostanze ammesse nelle produzioni biologiche

26-10-2023 Normativa

Reg. UE 2023/2229: alcune novità interessanti nelle liste delle sostanze ammesse nelle produzioni biologiche

Il 25 ottobre 2023 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2229 della Commissione che apporta alcune significative modifiche al Regolamento di esecuzione (UE) 2021/1165. Per intenderci stiamo parlando del regolamento che riporta le...

Leggi tutto...

Materiali e registrazione webinar PAC 2023-2027, novità per la campagna 2024

02-10-2023 Webinar

Materiali e registrazione webinar PAC 2023-2027, novità per la campagna 2024

Non sei riuscito a partecipare al webinar dell'11 ottobre? Guarda la registrazione e scarica i materiali!    

Leggi tutto...

Biofach 2024: le prime anticipazioni

27-09-2023 Fiere ed eventi

Biofach 2024: le prime anticipazioni

Dal 13 al 16 febbraio 2024 gli attori del settore biologico si incontreranno nuovamente a Norimberga alla fiera leader mondiale degli alimenti biologici per creare insieme un futuro più sostenibile. Info partecipazione QUI

Leggi tutto...

Seconda proroga per utilizzo di fibra di agrumi non biologica

24-07-2023 Normativa

Seconda proroga per utilizzo di fibra di agrumi non biologica

Con Nota N.0389142 del 24/07/2023, il MASAF ha autorizzato l’uso di fibra di agrumi non biologica per la produzione di prodotti biologici trasformati per un periodo di sei mesi a partire dal 18/07/2023.

Leggi tutto...

Mercato vitivinicolo biologico: dati e prospettive

23-06-2023 Varie

Mercato vitivinicolo biologico: dati e prospettive

Il SINAB, Sistema di Informazione Nazionale sull'Agricoltua Biologica, ha pubblicato una interessante relazione di settore del vino biologico che rientra nella collana di pubblicazioni prevista nel Progetto DimecobioIV, volto alla definizione delle dimensioni economiche del...

Leggi tutto...